Gaia (due ori) e Simona ai Mondiali Master

Nuotatori Genovesi nel mondo e sempre protagonista. Anche quando la distanza da casa è notevole, così come i sacrifici che gli atleti devono sostenere per non mancare all’appuntamento internazionale più importante della stagione. Ai World Aquatics Masters Championships di Singapore la nostra società era presente in due discipline, nuoto in vasca e acque libere, con due atlete: Gaia NaldiniSimona Link.

La copertina è per Gaia che si è confermata ai vertici del movimento master con la vittoria di due titoli iridati nella categoria M50. «È stato un Mondiale speciale, oltre ogni aspettativa, perché dopo un inverno difficile non credevo nemmeno di riuscire a partire», racconta. In apertura di Campionato si impone nella 3 km nelle acque libere dell’isola di Sentosa. «L’acqua a Palawan Beach era un po’ calda, un po’ troppo per le mie preferenze. Stavo bene quando vinsi a Doha dove l’acqua era sotto i 20 gradi, mentre a Singapore era sopra i 30. Quindi ho gestito la gara in progressione andando via all’ultimo giro, anche per contenere il caldo. In ogni caso preferisco di gran lunga l’acqua di mare, che esalta le mie sensazioni, rispetto a quella di fiumi o laghi». «Il vero problema – spiega – è stata la temperatura dell’acqua delle vasche, davvero bollente, per allenarsi fino agli 800 in vasca». Gara che arriva ben 12 giorni dopo la prima, ma che la vede ancora al primo posto nella sua categoria anche tra le corsie della Wch Arena.

Per Simona, invece, è stato il primo Mondiale. «Da ragazzina fino a 15 anni ho praticato nuoto agonistico, ma non sono mai andata oltre ai Campionati nazionali. Guardando i tempi delle scorse edizioni sapevo benissimo che non sarei andata a Singapore per giocarmi il podio perché il livello è altissimo. Solitamente mi alleno da sola a Pra’, in corta, con coach Michele che mi manda gli allenamenti. La differenza l’ha fatta soprattutto la sua disponibilità, preparandomi allenamenti ad hoc nelle sedute che ho svolto ad Albaro proprio per abituarmi alla lunghezza della vasca dei Mondiali. È stato sempre presente proponendomi esercizi e seguendomi con le sue correzioni e suggerimenti. Un supporto davvero prezioso che mi ha dimostrato la sua passione e quanto tenga a noi atleti master a prescindere dal nostro livello di preparazione». Nelle gare alle quali ha preso parte, 50 e 100 rana, categoria M45, ha conquistato in entrambe il 18esimo posto. «Mostri sacri e vecchie glorie del nuoto internazionale l’hanno fatta da padroni, ma sono comunque contenta dei miei risultati perché sono riuscita a migliorare i miei personal best che risalivano a due anni fa, abbassando di circa tre secondi il mio tempo nei 100 e di due secondi nei 50. Visto il duro lavoro che mi ci è voluto, valgono quanto un oro».

La manifestazione iridata, per i master, quest’anno è durata quasi un mese – eccetto alcuni giorni di pausa tra una disciplina e l’altra –, dal 26 luglio al 22 agosto, e per i primi nove giorni si è svolta in contemporanea con le gare degli agonisti. Le occasioni, al di là degli impegni sportivi, di scoprire un luogo così lontano, quindi, non sono mancate. «Singapore è bellissima – riflette Gaia –, anche qui oltre ogni aspettativa, con una natura dirompente e al tempo stesso una grande città sicurissima, ordinatissima in tutti i suoi aspetti. Una vera società multietnica dove ci si rispetta a vicenda e le etnie e le diverse culture convivono senza problemi». «Sportivamente e umanamente è stata un’esperienza unica – le fa eco Simona –, ho conosciuto persone fantastiche e ho visto prestazioni che non possono fare altro che ispirare e dare la motivazione per continuare a dare il massimo in questo sport che chiede tanto, tutto, considerando che il tempo che gli dedico è rubato alla mia famiglia, a mio marito e ai miei due figli. Non so se parteciperò ai prossimi Mondiali, ma la voglia di tornare a quelle emozioni e atmosfere c’è». Sarà necessario attendere un anno, perché, dopo quattro stagioni fitte di appuntamenti a causa degli slittamenti per il Covid, la prossima manifestazione internazionale è in programma nell’estate 2026. Si tornerà relativamente vicino a casa, a Parigi, per i Campionati Europei.

⏱ RISULTATI WORLD AQUATICS MASTERS CHAMPIONSHIPS 2025

Contattaci

Utilizza questo form per contattare la Segreteria Sportiva. Ti risponderemo al più presto.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi invio per effettuare una ricerca